Microrganismi Effettivi per la cura delle piante e del giardino, rappresentati da un prato verde

I Microrganismi Effettivi sono un mix contenente essenzialmente lieviti, miceti fermentati e lactobacilli in grado di sconfiggere i fenomeni degenerativi in modo totalmente naturale.

Sono stati messi a punto negli anni ’80 dal Dott. Terou Higa sull’isola di Okinawa in Giappone, mentre stava cercando un’alternativa biologica in sostituzione all’uso di pesticidi in agricoltura.

Dopo le prime ricerche i risultati tardavano ad arrivare, finchè si decise di sospendere gli studi riversando tutte le colture di batteri utilizzate durante gli esperimenti su di un prato presente nel Campus Universitario.

Ebbene, dopo qualche settimana, le porzioni di erba cosparsa con i batteri utilizzati per gli studi sui Microrganismi Effettivi risultavano molto più verdi e rigogliose. Era solo l’inizio!

Una moltitudine di possibili applicazioni

L’uso dei Microrganismi Effettivi si è così ampliato a tutte le attività inerenti alla cura del prato, delle piante, dell’orto, del giardino e dei concimi risultando veramente vario.

Essi infatti possono essere utilizzati per l’innaffiamento, per la nebulizzazione diretta sulle foglie, in aggiunta al fertilizzante per il nutrimento ed anche per preparare le sementi prima di essere interrate.

I benefici dei Microrganismi Effettivi nella cura del verde

L’uso dei Microrganismi Effettivi nella cura di piante e giardino riesce a restituire i seguenti effetti benefici:

• Forte stimolo nella formazione di nuove radici;
• Effetto nutritivo nelle piante, erba ed ortaggi;
• Stimolo alla fioritura e fruttificazione;
• Capacità terapeutica nelle varie malattie che possono evidenziarsi nel corso delle stagioni;
• Aumento delle capacità di immagazzinamento di sostanze nutritive ed acqua nel terreno;
• Miglioramento delle capacità di concimazione dei prodotti organici.

Oltre a tutte queste funzioni i Microrganismi Effettivi portano altri due fondamentali vantaggi:

• Sono economici, dato che il loro utilizzo prevede un’altissima diluizione, quindi minime quantità di prodotto;
• Sono ecologici, perchè essendo prodotti naturali avviano processi che non generano alcun tipo di reazione inquinante.

Come utilizzare i Microrganismi Effettivi?

Per quanto concerne l’applicazione dei Microrganismi Effettivi si consiglia di non usarli sotto la luce diretta del sole ma la mattina presto, la sera tardi, oppure quando il cielo è coperto, ma soprattutto quando la temperatura esterna è superiore agli 8°C per non fargli subire shock termici dato che sono esseri viventi.

Una volta adottate queste accortezze e non appena i Microrganismi Effettivi si saranno adattati all’ambiente circostante, essi riusciranno poi a sopravvivere a temperature molto rigide e alle gelate.

Gli effetti dell’utilizzo dei Microrganismi Effettivi possono non essere subito visibili e potranno apparire anche dopo diversi mesi di tempo, in quanto ogni terreno ed ogni pianta posseggono caratteristiche diverse ed i processi dinamici possono differire nei tempi.

Trattamento delle sementi

Preparare una soluzione con Microrganismi Effettivi all’1% (10 ml. in un litro d’acqua).

• Semi di piccole dimensioni: spruzzare e lasciare asciugare la soluzione prima di procedere con l’interramento.
• Semi di medie dimensioni: immergere le sementi per circa 3 minuti nella soluzione appena prima di interrare.
• Semi di grandi dimensioni: immergere le sementi per circa 30 minuti nella soluzione e successivamente interrare.

Trattamento del suolo

Il trattamento è consigliabile effettuarlo prima o durante una pioggia in modo da trasportare le sostanze attive negli strati più profondi del terreno; in ogni caso la temperatura esterna deve essere superiore agli 8°C.

• Per il trattamento di 100 mq. di suolo bisogna preparare una soluzione contenente 500 ml. di EM disciolti ogni 15 litri di acqua.
• Lasciar riposare per 30 minuti e procedere con l’irrigazione.

Erbe infestanti

• Irrorare il terreno due settimane prima della semina dell’erba con una soluzione contenente 50 ml. di Microrganismi disciolti ogni 10 litri di acqua.
• Mantenere il terreno sempre inumidito e rimuovere manualmente le infestanti quando inizieranno a germogliare per ottenere un effetto duraturo.

Irrigazione regolare

• Innaffiare ogni 7 giorni con una soluzione contenente 290 ml. di Microrganismi Effettivi ogni 10 litri d’acqua.

Preparazione del terriccio

• Innaffiare il terriccio con una soluzione di Microrganismi Effettivi 1:1000, attendere una decina di giorni e poi piantare o seminare.

Irrigazione

• Innaffiare le piante ogni 7 giorni circa con una soluzione contenente 20 ml. di EM ogni 10 litri d’acqua.

Nebulizzazione

• Nebulizzare EM sulle piante aiuta a prevenire patologie e infestazioni, quindi procedere con una soluzione contenente 20 ml. di Microrganismi Effettivi in 10 litri di acqua direttamente sulle foglie evitando i fiori.
• Innaffiare ogni 7 giorni con una soluzione contenente 290 ml. di Microrganismi Effettivi ogni 10 litri d’acqua.

Di choku